Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
ethereum [23/03/2024 09:24] – Marco | ethereum [26/07/2024 15:42] (versione attuale) – Giacomo Gaspari |
---|
{{:ethereum_logo.png?nolink&200 |Ethereum}}====== Ethereum ====== | {{:ethereum_logo.png?nolink&200 |Ethereum}}====== Ethereum ====== |
Ethereum è una tecnologia che permette di creare applicazioni, asset digitali ed è utilizzata per pagamenti globali. La community ha creato un'economia digitale in forte espansione, nuovi modi audaci per consentire ai creatori di guadagnare online e molto altro ancora. È aperto a tutti, ovunque tu sia nel mondo: tutto ciò di cui hai bisogno è Internet. | Ethereum è una piattaforma blockchain open-source che supporta la creazione e l'esecuzione di smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp). Lanciata nel 2015 da Vitalik Buterin e un team di co-fondatori, Ethereum ha esteso le possibilità della blockchain oltre la semplice gestione di transazioni monetarie, come avviene con Bitcoin. Utilizza la sua criptovaluta nativa, Ether (ETH), per alimentare le operazioni sulla rete e incentivare gli sviluppatori e i validatori. |
| |
==== Un sistema finanziario più giusto ==== | ====== Storia ====== |
| |
Oggi miliardi di persone non possono aprire conti bancari, ad altri vengono bloccati i pagamenti. Il sistema di finanza decentralizzata (DeFi) di Ethereum offre la possibilità a chiunque di utilizzare tramite solo una connessione Internet questi strumenti finanziari. Grazie a Ethereum puoi inviare, ricevere, prendere in prestito denaro, guadagnare interessi e persino trasferire fondi in qualsiasi parte del mondo. | Ethereum è stato proposto da Vitalik Buterin nel 2013 come risposta alle limitazioni di Bitcoin, che non supportava contratti intelligenti complessi. Il whitepaper di Ethereum è stato pubblicato nel 2013 e, dopo una campagna di crowdfunding di successo tramite un'Initial Coin Offering (ICO) nel 2014, la rete è stata ufficialmente lanciata il 30 luglio 2015. La prima versione, conosciuta come "Frontier", ha segnato l'inizio della blockchain di Ethereum. Successivamente, sono stati introdotti aggiornamenti significativi, come "Homestead", "Metropolis: Byzantium" e "Metropolis: Constantinople", e l'aggiornamento in corso "Ethereum 2.0" per migliorare la scalabilità e la sostenibilità della rete. |
| |
==== L'internet degli asset ==== | ===== Tecnologia ===== |
Ethereum non è solo per il denaro digitale. Tutto ciò che possiedi può essere rappresentato, scambiato e utilizzato come token non fungibili (NFT). Puoi tokenizzare la tua arte e ottenere royalties automaticamente ogni volta che viene rivenduta. Oppure usa un asset che possiedi per ottenere un prestito. Le possibilità di questa tecnologia crescono ogni giorno. | |
| |
==== Una Internet aperto a tutti e democratico con alti standard di Privacy ==== | Ethereum si basa su una blockchain pubblica e utilizza smart contract per automatizzare e gestire le transazioni e le operazioni. Le principali componenti tecnologiche di Ethereum includono: |
| |
Oggi otteniamo l'accesso a servizi Internet "gratuiti" rinunciando al controllo dei nostri dati personali. I servizi Ethereum sono aperti per impostazione predefinita: hai solo bisogno di un portafoglio. Sono gratuiti e facili da configurare, auto controllati e funzionano senza alcuna informazione personale. | |
| |
==== Una nuova frontiera per lo sviluppo ==== | Smart Contract: Programmi autonomi che eseguono automaticamente le condizioni stabilite nel loro codice quando vengono soddisfatti determinati criteri. |
| EVM (Ethereum Virtual Machine): Un ambiente di esecuzione decentralizzato che consente l'esecuzione di smart contract su tutta la rete Ethereum. |
| Gas: Un'unità di misura utilizzata per calcolare il costo delle operazioni sulla rete Ethereum. Gli utenti pagano il gas in ETH per eseguire transazioni e smart contract. |
| |
Ethereum e le sue app sono trasparenti e open source. Puoi eseguire il fork del codice e riutilizzare funzionalità già create da altri. Se non vuoi imparare una nuova lingua puoi semplicemente interagire con il codice open source utilizzando JavaScript e altri linguaggi esistenti. | ==== Utilizzo ==== |
| |
==== Perché Ethereum ha bisogno di una Roadmap? ==== | **Ethereum viene utilizzato per una varietà di applicazioni e servizi, tra cui:** |
| |
Ethereum riceve aggiornamenti regolari che ne migliorano la scalabilità, la sicurezza o la sostenibilità. Uno dei punti di forza principali di Ethereum è l'adattamento man mano che nuove idee emergono dalla ricerca e dallo sviluppo. L’adattabilità offre a Ethereum la flessibilità necessaria per affrontare le sfide emergenti e tenere il passo con le scoperte tecnologiche più avanzate. | Smart Contract: Consentono la creazione di contratti automatizzati che possono essere utilizzati per una vasta gamma di casi d'uso, tra cui finanza, diritto e logistica. |
| Decentralized Finance (DeFi): Applicazioni che offrono servizi finanziari senza intermediari, come prestiti, scambi e assicurazioni, utilizzando smart contract. |
| Tokenizzazione e ICO: Creazione di token digitali per rappresentare asset, come azioni o beni immobili, e lancio di nuove criptovalute tramite ICO (Initial Coin Offering). |
| NFT (Non-Fungible Tokens): Token unici che rappresentano la proprietà di beni digitali unici, come arte, collezionabili e altro. |
| |
==== Come viene definita la Roadmap? ==== | |
| |
La tabella di marcia è in gran parte il risultato di anni di lavoro di ricercatori e sviluppatori - poiché il protocollo è molto tecnico - ma qualsiasi persona motivata può parteciparvi. Le idee di solito iniziano come discussioni su un forum come ethresear.ch(si apre in una nuova scheda), Ethereum Magicians(si apre in una nuova scheda) o sul server Discord di Eth R&D. Potrebbero essere risposte a nuove vulnerabilità scoperte, suggerimenti da parte di organizzazioni che lavorano a livello applicativo (come dapps e scambi) o da attriti noti per gli utenti finali (come costi o velocità delle transazioni). Quando queste idee maturano, possono essere proposte come proposte di miglioramento di Ethereum(si apre in una nuova scheda). Tutto questo viene fatto in pubblico in modo che chiunque nella comunità possa intervenire in qualsiasi momento. | **Vantaggi:** |
| |
| Flessibilità: Permette la creazione di una vasta gamma di applicazioni decentralizzate e smart contract. |
| Ecosistema: Ampio supporto della comunità e sviluppo continuo, con numerosi progetti e applicazioni basati su Ethereum. |
| Innovazione: Pioniere nel settore degli smart contract e della DeFi, aprendo nuove opportunità nel panorama blockchain. |
| |
| **Svantaggi:** |
| |
| Scalabilità: La rete Ethereum può gestire un numero limitato di transazioni al secondo, portando a costi elevati e tempi di conferma durante i periodi di alta domanda. |
| Volatilità: Come tutte le criptovalute, il prezzo di ETH può essere altamente volatile, influenzando la stabilità degli applicativi costruiti sulla rete. |
| Complessità: La creazione e la gestione di smart contract richiedono competenze tecniche avanzate e possono essere soggette a bug o vulnerabilità. |
| Aspetti legali |
| La regolamentazione di Ethereum e delle sue applicazioni, come le ICO e i token, varia ampiamente a livello globale. Alcuni paesi hanno adottato normative specifiche per i token e le applicazioni basate su Ethereum, mentre altri stanno ancora esplorando come regolamentare queste nuove tecnologie. Le autorità finanziarie sono particolarmente interessate ai rischi legali e alle implicazioni per la sicurezza degli utenti. |
| |
| == Prospettive future == |
| |
| Ethereum sta affrontando la sfida della scalabilità con l'aggiornamento a Ethereum 2.0, che prevede la transizione dal sistema di consenso Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS). Questo aggiornamento mira a migliorare la velocità e l'efficienza della rete, ridurre i costi delle transazioni e aumentare la sostenibilità. Con l'espansione delle applicazioni DeFi e NFT, Ethereum è destinato a continuare a essere una piattaforma centrale nel mondo delle criptovalute e della blockchain. |
| |
| **Fonti e riferimenti** |
| |
| Buterin, Vitalik. "Ethereum Whitepaper". 2013. |
| Ethereum Foundation. "Ethereum 2.0 Overview". 2021. |
| CoinDesk. "Ethereum's Journey: From ICO to the World's Most Popular Blockchain". 2021. |
| Investopedia. "Understanding Ethereum: What Is It and How Does It Work?". |