glossario

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
glossario [14/03/2024 09:17] Marcoglossario [25/03/2024 11:37] (versione attuale) Marco
Linea 7: Linea 7:
 Altcoin – qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Altcoin – qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin.
  
-ASIC – acronimo di Application-Specific Integrated Circuit, ovvero un circuito integrato per applicazioni specifiche. Un ASIC è un costoso computer ad alta potenza utilizzato per il mining di criptovalute (vedi “mining”).+ASIC – acronimo di Application Specific Integrated Circuit, ovvero un circuito integrato per applicazioni specifiche. Un ASIC è un costoso computer ad alta potenza utilizzato per il mining di criptovalute (vedi “mining”).
 ---- ----
 {{anchor:b}}**B** {{anchor:b}}**B**
Linea 56: Linea 56:
  
 Ethereum – la seconda criptovaluta dopo Bitcoin per capitalizzazione di mercato. (Vedi “capitalizzazione di mercato”). Ethereum – la seconda criptovaluta dopo Bitcoin per capitalizzazione di mercato. (Vedi “capitalizzazione di mercato”).
 +
 +[[exchange|Exchange]] - Gli exchange di criptovalute ci permettono di acquistare Bitcoin e crypto. Oltre alla scambio e acquisto di criptovalute,usualmente offrono anche altri servizi.
 +
 +
 ---- ----
 {{anchor:f}}**F** {{anchor:f}}**F**
Linea 111: Linea 115:
  
 [[mining|Mining]] – il mining di criptovalute è il processo di verifica delle transazioni che richiede l’utilizzo di hardware informatico. I miner di Bitcoin sono volontari che impegnano la loro potenza di calcolo motivati dalla possibilità di guadagnare nuovi Bitcoin. Questo meccanismo consente di convalidare collettivamente le transazioni che avvengono sulla blockchain e di scongiurare i casi di double spend. [[mining|Mining]] – il mining di criptovalute è il processo di verifica delle transazioni che richiede l’utilizzo di hardware informatico. I miner di Bitcoin sono volontari che impegnano la loro potenza di calcolo motivati dalla possibilità di guadagnare nuovi Bitcoin. Questo meccanismo consente di convalidare collettivamente le transazioni che avvengono sulla blockchain e di scongiurare i casi di double spend.
- 
 Il mining consiste nell’indovinare (il più fedelmente possibile) un hash di 64 caratteri, di cui esistono trilioni di combinazioni possibili. Maggiore è la potenza di calcolo, maggiore è il numero di tentativi che si possono fare in un lasso di tempo di dieci minuti e maggiori sono, di conseguenza, le possibilità di guadagnare nuovi Bitcoin. Il mining consiste nell’indovinare (il più fedelmente possibile) un hash di 64 caratteri, di cui esistono trilioni di combinazioni possibili. Maggiore è la potenza di calcolo, maggiore è il numero di tentativi che si possono fare in un lasso di tempo di dieci minuti e maggiori sono, di conseguenza, le possibilità di guadagnare nuovi Bitcoin.
- 
 Il mining necessita di schede grafiche o ASIC. La quantità di potenza di calcolo necessaria per il mining di criptovalute aumenta con il passare del tempo ed è così immensa che attualmente non è più alla portata degli utenti di PC domestici. L’attività di mining è ora appannaggio delle aziende che vi si dedicano. Il mining necessita di schede grafiche o ASIC. La quantità di potenza di calcolo necessaria per il mining di criptovalute aumenta con il passare del tempo ed è così immensa che attualmente non è più alla portata degli utenti di PC domestici. L’attività di mining è ora appannaggio delle aziende che vi si dedicano.
 ---- ----
Linea 166: Linea 168:
 Smart contract – programma che si esegue autonomamente su una blockchain quando vengono soddisfatte determinate condizioni, senza richiedere l’intervento umano o di un intermediario. Una volta eseguito, il contratto non può essere modificato o annullato. Ad esempio, il conto 1 trasferirà l’asset X al conto 2 una volta ricevuto l’asset Y. Smart contract – programma che si esegue autonomamente su una blockchain quando vengono soddisfatte determinate condizioni, senza richiedere l’intervento umano o di un intermediario. Una volta eseguito, il contratto non può essere modificato o annullato. Ad esempio, il conto 1 trasferirà l’asset X al conto 2 una volta ricevuto l’asset Y.
  
-Stablecoin – una criptovaluta come Tether, il cui valore è legato a quello di valute, merci o strumenti finanziari.+[[stablecoins|Stablecoin]] – una criptovaluta come Tether, il cui valore è legato a quello di valute, merci o strumenti finanziari
 + 
 +[[staking|Stacking]] - Se una criptovaluta da te detenuta consente lo staking (attualmente puoi fare staking con Ethereum, Cosmos, Solana, Cardano e altre) potrai mettere in staking alcune tue posizioni e guadagnare un premio nel corso del tempo.
 ---- ----
 {{anchor:t}}**T** {{anchor:t}}**T**
  • glossario.1710407824.txt.gz
  • Ultima modifica: 14/03/2024 09:17
  • da Marco