layer2

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
layer2 [23/03/2024 17:08] – creata Giacomo Gasparilayer2 [26/07/2024 15:58] (versione attuale) Giacomo Gaspari
Linea 1: Linea 1:
 ====== Layer 2 di Ethereum ====== ====== Layer 2 di Ethereum ======
  
 +I Layer 2 di Ethereum sono soluzioni progettate per migliorare la scalabilità e l'efficienza della rete Ethereum, riducendo i costi e aumentando la velocità delle transazioni. Queste soluzioni operano "sopra" la blockchain principale di Ethereum (Layer 1), gestendo gran parte delle operazioni off-chain e solo successivamente riportando i dati sulla blockchain principale. L'obiettivo è alleviare la congestione e le limitazioni della rete Ethereum, facilitando un maggior numero di transazioni e interazioni.
 +
 +===== Storia =====
 +
 +Con l'aumento dell'adozione di Ethereum e l'espansione delle applicazioni decentralizzate (dApp) e delle finanze decentralizzate (DeFi), la rete ha affrontato problemi di scalabilità e alti costi di transazione. I problemi sono diventati particolarmente evidenti durante i picchi di traffico. Per rispondere a queste sfide, sono emerse soluzioni Layer 2 come i rollup e i canali di pagamento. I primi sviluppi significativi sono stati fatti con i State Channels e le Plasma Chains, seguiti da soluzioni più avanzate come i Rollup e i zk-Rollup.
 +
 +==== Tecnologia ====
 +
 +Le principali tecnologie utilizzate nelle soluzioni Layer 2 includono:
 +
 +Rollup: Un metodo che aggrega (o "rollupa") numerose transazioni in una singola transazione off-chain, riducendo il numero di interazioni dirette con la blockchain principale. I rollup possono essere di due tipi:
 +Optimistic Rollup: Assume che tutte le transazioni siano valide per default e solo in caso di disputa viene verificata l'accuratezza. Esempi includono Optimism e Arbitrum.
 +zk-Rollup: Utilizza prove di validità (zero-knowledge proofs) per garantire la correttezza delle transazioni off-chain, riducendo la necessità di verifiche aggiuntive. Esempi includono zkSync e StarkNet.
 +State Channels: Creano canali di pagamento privati tra due o più parti, consentendo transazioni istantanee e a basso costo che vengono successivamente registrate sulla blockchain principale. Esempi includono Raiden Network e Lightning Network (per Bitcoin).
 +Plasma Chains: Costruiscono "catene secondarie" che eseguono transazioni e contratti smart off-chain, con i dati periodicamente ancorati alla blockchain principale di Ethereum. Plasma è stato sviluppato come un framework per queste catene.
 +
 +=== Utilizzo ===
 +
 +Le soluzioni Layer 2 sono utilizzate per vari scopi, tra cui:
 +
 +Scalabilità: Permettono un maggior numero di transazioni al secondo, migliorando l'efficienza della rete e riducendo i tempi di conferma.
 +Riduzione dei Costi: Ridurre i costi di transazione associati alle operazioni sulla rete principale di Ethereum, rendendo più economico l'uso di dApp e servizi DeFi.
 +Esperienza Utente: Migliorare l'esperienza dell'utente con transazioni più veloci e meno costose, facilitando l'adozione di massa delle applicazioni basate su Ethereum.
 +
 +**Vantaggi:**
 +
 +Aumento della Scalabilità: Le soluzioni Layer 2 possono gestire un volume significativamente maggiore di transazioni rispetto alla rete principale di Ethereum.
 +Costi Ridotti: Offrono transazioni più economiche, abbattendo i costi associati alle operazioni sulla blockchain principale.
 +Miglioramento dell'Esperienza Utente: Forniscono transazioni più veloci e più fluide, migliorando l'usabilità delle dApp e dei servizi DeFi.
 +
 +**Svantaggi:**
 +
 +Complessità Tecnica: L'implementazione e la gestione delle soluzioni Layer 2 possono essere complesse e richiedere una comprensione avanzata della tecnologia blockchain.
 +Sicurezza e Fiducia: Alcuni Layer 2, come gli optimistic rollup, devono gestire questioni legate alla sicurezza e alla fiducia, specialmente in caso di dispute.
 +Interoperabilità: La compatibilità tra diverse soluzioni Layer 2 e la rete principale può essere una sfida, richiedendo protocolli e standard condivisi.
 +
 +=== Aspetti Legali ===
 +
 +Le soluzioni Layer 2 sono soggette alle stesse normative delle criptovalute e dei servizi blockchain tradizionali. Tuttavia, la loro implementazione può sollevare questioni legate alla regolamentazione della sicurezza e alla protezione dei dati, che devono essere considerate dai progettisti e dagli utenti.
 +
 +=== Prospettive Future ===
 +
 +Le soluzioni Layer 2 continueranno a evolversi con l’avanzamento delle tecnologie blockchain e l’espansione delle applicazioni Ethereum. Le prospettive future includono miglioramenti nella scalabilità e nella sicurezza, l’adozione crescente di rollup e canali di pagamento, e l’integrazione con altri ecosistemi blockchain. La continua innovazione nel settore potrebbe trasformare significativamente l'uso di Ethereum e delle criptovalute in generale.
 +
 +**Fonti e Riferimenti**
 +
 +Ethereum Foundation. "Layer 2 Scaling Solutions: An Overview". 2022.
 +CoinDesk. "Understanding Ethereum Layer 2 Solutions". 2023.
 +Investopedia. "What Are Ethereum Layer 2 Solutions and How Do They Work?". 2023.
 +Vitalik Buterin. "A Primer on Ethereum Layer 2 Solutions". 2022.
  • layer2.1711213721.txt.gz
  • Ultima modifica: 23/03/2024 17:08
  • da Giacomo Gaspari