layer2

Questa è una vecchia versione del documento!


Layer 2 di Ethereum

A seguito del nono compleanno di Ethereum in arrivo il 30 luglio, da allora il Web3 ha fatto molta strada. Man mano che lo spazio è cresciuto, tuttavia, i limiti di scalabilità della tecnologia sono diventati più difficili da ignorare. Qualsiasi utente abituale di criptovaluta, inevitabilmente, prima o poi si troverà di fronte a commissioni elevate e conferme lente delle transazioni. I sistemi Layer 2, chiamati “L2”, sono emersi per affrontare questo collo di bottiglia della scalabilità, offrendo agli utenti transazioni più economiche e veloci pur mantenendo forti garanzie di sicurezza.

Le reti L2 più popolari includono Arbitrum (su cui si concentra il mio datore di lavoro, Offchain Labs), Optimism e zk-Sync, che funzionano su Ethereum. Nell'ecosistema Bitcoin, Lightning Network è il L2 più utilizzato.

Reti come Arbitrum e Optimism sono governate tramite token corrispondenti che hanno una capitalizzazione di mercato globale combinata di quasi 2 miliardi di dollari.

I sistemi L2 aiutano gli utenti a superare i limiti di scalabilità del loro “Livello 1” sottostante. Si possono immaginare i “ponti” verso le L2 come rampe di accesso/uscita su un’autostrada e le “L2” stesse come cavalcavia o strade secondarie che corrono parallele alla strada principale della blockchain. Quando effettuano transazioni in queste strade secondarie, i trader e gli altri utenti di criptovaluta beneficiano di transazioni economiche e tempestive.

Poiché la tecnologia blockchain diventa un pilastro dei mercati globali, gli L2 sono l’unico modo in cui questi strumenti e soluzioni possono espandersi per servire un pubblico di massa.

  • layer2.1711213844.txt.gz
  • Ultima modifica: 23/03/2024 17:10
  • da Giacomo Gaspari