Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
metaverso [23/03/2024 17:28] – Giacomo Gaspari | metaverso [26/07/2024 15:56] (versione attuale) – Giacomo Gaspari |
---|
====== Metaverso - Web 3 ====== | ====== Metaverso - Web 3 ====== |
| |
Il cripto-metaverso si riferisce ad ambienti digitali interconnessi in cui gli utenti, rappresentati come avatar in paesaggi digitali, interagiscono utilizzando criptovalute, consentendo l'acquisto e la vendita di vari beni digitali come terreni virtuali, oggetti avatar e altri beni digitali.[14] La proprietà dei beni digitali è tipicamente rappresentata sotto forma di token non fungibili. Le aziende utilizzano il cripto-metaverso per promuovere prodotti e servizi e facilitare il coinvolgimento dei consumatori con i marchi.[16] Ad esempio, i consumatori possono acquistare articoli digitali a Gucci Town, Vans World, Nikeland e Ralph Lauren Winter Escape sul cripto-metaverso Roblox; assistere a sfilate di moda virtuali di Dolce & Gabbana sul cripto-metaverso Decentraland; e partecipare a feste virtuali esclusive con Snoop Dogg o Paris Hilton sul cripto-metaverso Sandbox. | I metaversi sono ambienti virtuali immersivi e interattivi che combinano elementi di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e spazi digitali condivisi per creare esperienze tridimensionali persistenti e dinamiche. Questi spazi digitali permettono agli utenti di interagire con il mondo virtuale e con altri utenti in modi simili a quelli che si possono fare nel mondo reale, ma all'interno di un contesto completamente digitale. |
| |
Le ricerche dimostrano che l'economia immobiliare del metaverso è simile a quella degli immobili fisici, con valutazioni elevate in prossimità di importanti punti di riferimento, proprietari famosi, indirizzi memorabili e strade trafficate. Nel dicembre 2021, un investitore ha pagato 450.000 dollari per un lotto di proprietà immobiliare digitale accanto alla villa virtuale di Snoop Dogg nella Sandbox. Le ricerche mostrano che gli investitori del cripto-metaverso possono essere classificati in quattro gruppi principali: coloro che sono attratti dall'estetica e dall'identità attraverso l'auto-espressione e l'innovazione; coloro che cercano connessioni sociali e coinvolgimento della comunità; coloro che si concentrano sulla speculazione e sull'investimento; coloro che sono interessati all'innovazione tecnologica. In precedenza, le proiezioni finanziarie variavano molto: J.P.Morgan ha stimato nell'ottobre 2022 che il metaverso sarebbe diventato un'opportunità da 1.000 miliardi di dollari, McKinsey ha previsto una valutazione di 5.000 miliardi di dollari nel giugno 2022 e Citigroup ha previsto un'opportunità tra gli 8 e i 13.000 miliardi di dollari. | ===== Storia ===== |
| |
| Il concetto di metaverso ha origini nei primi romanzi di fantascienza, come "Snow Crash" di Neal Stephenson (1992), che ha coniato il termine "metaverso". Tuttavia, la realizzazione pratica di metaversi ha preso piede con l'evoluzione della tecnologia VR e AR e l'emergere di piattaforme virtuali. Second Life, lanciato nel 2003, è stato uno dei primi esempi di un metaverso moderno, offrendo uno spazio virtuale in cui gli utenti potevano creare e interagire con contenuti digitali. Negli ultimi anni, il termine è diventato popolare con l'avanzamento delle tecnologie blockchain e l'emergere di nuovi progetti come Decentraland e The Sandbox, che integrano elementi di gioco, economia virtuale e proprietà digitale. |
| |
| ==== Tecnologia ==== |
| |
| I metaversi si basano su una serie di tecnologie avanzate: |
| |
| Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR): La VR crea ambienti completamente immersivi, mentre l'AR sovrappone elementi digitali al mondo reale. Entrambi contribuiscono a creare esperienze coinvolgenti e interattive. |
| Blockchain e NFT: La blockchain è utilizzata per gestire e verificare le transazioni e la proprietà degli asset digitali all'interno dei metaversi. I Non-Fungible Tokens (NFT) rappresentano oggetti unici e beni digitali che possono essere comprati, venduti e scambiati all'interno di questi ambienti. |
| Grafica 3D e Interfacce: Le piattaforme di metaverso utilizzano grafica 3D avanzata e interfacce utente per creare ambienti realistici e interattivi, permettendo agli utenti di esplorare e interagire con il mondo virtuale. |
| |
| ==== Utilizzo ==== |
| |
| I metaversi offrono una vasta gamma di utilizzi e applicazioni: |
| |
| Socializzazione: Gli utenti possono incontrarsi e interagire con altri in spazi virtuali, partecipando a eventi sociali, giochi e attività comunitarie. |
| Commercio e Economia: Gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare beni virtuali e NFT, contribuendo all'economia virtuale. Esempi includono immobili virtuali, arte digitale e oggetti da collezione. |
| Educazione e Formazione: I metaversi possono essere utilizzati per scopi educativi, offrendo ambienti di apprendimento immersivi e interattivi, simulazioni e corsi online. |
| Intrattenimento e Giochi: Molti metaversi sono progettati per l'intrattenimento e il gioco, offrendo esperienze ludiche e attività interattive che vanno dai giochi tradizionali a esperienze completamente nuove e immersive. |
| Vantaggi e Svantaggi |
| |
| **Vantaggi:** |
| |
| Immersione e Interazione: I metaversi offrono esperienze altamente immersive e interattive che possono migliorare la socializzazione e l'engagement. |
| Innovazione e Creatività: Permettono a creatori e sviluppatori di esplorare nuovi concetti e modelli di business in un ambiente virtuale. |
| Accesso e Inclusività: Offrono opportunità per la partecipazione a eventi e attività senza le limitazioni fisiche e geografiche del mondo reale. |
| |
| **Svantaggi:** |
| |
| Costi e Complessità Tecnologica: La creazione e la gestione di metaversi richiedono infrastrutture costose e competenze tecniche avanzate. |
| Problemi di Privacy e Sicurezza: La gestione delle informazioni personali e delle transazioni virtuali può sollevare preoccupazioni sulla sicurezza e sulla privacy degli utenti. |
| Disuguaglianza e Accesso: L'accesso a tecnologie avanzate come VR e AR può essere limitato, creando una disuguaglianza nell'accesso ai metaversi. |
| |
| === Aspetti Legali === |
| |
| Le questioni legali relative ai metaversi includono la regolamentazione dei beni digitali, la protezione dei dati personali e la gestione delle transazioni virtuali. Alcuni metaversi sono soggetti a leggi e regolamenti locali che possono influenzare la loro operatività e la sicurezza degli utenti. |
| |
| === Prospettive Future === |
| |
| I metaversi stanno evolvendo rapidamente, con continui miglioramenti nelle tecnologie VR/AR, blockchain e grafica 3D. Le prospettive future includono una maggiore integrazione con la vita reale, miglioramenti nella scalabilità e nell'accessibilità, e l'emergere di nuovi modelli economici e sociali. La continua innovazione potrebbe trasformare significativamente il modo in cui interagiamo, lavoriamo e giochiamo nel mondo virtuale. |
| |
| **Fonti e Riferimenti** |
| |
| Stephenson, Neal. "Snow Crash". 1992. |
| CoinDesk. "Understanding the Metaverse: What It Is and How It Works". 2022. |
| Investopedia. "Metaverse: What It Is, How It Works, and Its Implications". 2023. |
| The Sandbox. "The Evolution of Metaverse: A Comprehensive Guide". 2022. |