Questa è una vecchia versione del documento!
Mining
Con il termine Mining (estrazione) si intende il processo “generazione” di nuovi coins. Questo tecnicamente avviene attraverso l’aggiunta di nuovi record (blocchi) di transazione allo schedario pubblico di Bitcoin, ovvero la sua blockchain. Un “mining rig” – (impianto di estrazione), come viene metaforicamente chiamato, è un sistema di computer a sé stante che esegue i calcoli necessari per il processo di mining. I nodi (Bitcoin Nodes), che sono parte integrate della blockchain, hanno lo scopo di prevenire i tentativi di doppia spesa (double spending) distinguendo le transazioni legittime da quelle intentate allo scopo di spendere nuovamente coins che sono già stati spesi altrove.
Il processo di mining è progettato intenzionalmente per essere difficile e ad alto consumo di risorse, in modo che il numero di blocchi trovati giornalmente dai minatori rimanga stabile. I blocchi individuali devono contenere la cosiddetta proof-of-work per essere considerati validi. Il protocollo proof-of-work prevede la verifica da parte degli altri nodi Bitcoin ogni volta che un blocco viene ricevuto. Bitcoin utilizza la funzione hashcash come proof-of-work.
I Bitcoin emessi con il sistema del mining sono il miglior modo per mantenere l’anonimato delle transazioni. Nonostante ciò, tali coins possono essere utilizzati soltanto dopo aver ricevuto 100 conferme dalla rete.
L’estrazione di bitcoin è così chiamata perché, come per le miniere d’oro o di altre risorse naturali limitate, rende lentamente disponibile nuova moneta fino all’esaurimento della miniera stessa.