playtoearngamingplatform

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
playtoearngamingplatform [25/03/2024 09:25] – creata Giacomo Gaspariplaytoearngamingplatform [26/07/2024 15:22] (versione attuale) Giacomo Gaspari
Linea 1: Linea 1:
-====== Play to Earn - Gaming Platform ======+====== Play to Earn - Gaming ====== 
 + 
 +Il modello "Play to Earn" (P2E) rappresenta un nuovo paradigma nel mondo dei giochi digitali e della blockchain. Consente ai giocatori di guadagnare criptovalute e altri beni digitali attraverso la partecipazione attiva ai giochi. Questo modello è strettamente legato all'evoluzione del Web 3, che promuove la decentralizzazione e l'economia basata sui token. 
 + 
 +===== Storia ===== 
 +  
 + 
 +Il concetto di "Play to Earn" è emerso con l'avvento della tecnologia blockchain e delle criptovalute. Un evento storico significativo è il lancio di CryptoKitties nel 2017, un gioco basato su Ethereum che permetteva ai giocatori di collezionare, allevare e scambiare gatti digitali unici. Sebbene non fosse propriamente un gioco P2E, CryptoKitties ha dimostrato il potenziale della proprietà digitale e della tokenizzazione. 
 + 
 +Il vero boom del P2E è arrivato con Axie Infinity, un gioco basato su blockchain lanciato nel 2018 da Sky Mavis. In Axie Infinity, i giocatori possono guadagnare token SLP (Smooth Love Potion) e AXS (Axie Infinity Shards) giocando, allevando e combattendo con creature chiamate Axies. Durante la pandemia di COVID-19, Axie Infinity è diventato particolarmente popolare in paesi come le Filippine, dove molte persone hanno iniziato a guadagnare un reddito significativo giocando. 
 + 
 +==== Tecnologia ==== 
 + 
 + 
 +Il P2E sfrutta la tecnologia blockchain per garantire la proprietà dei beni digitali e la trasparenza delle transazioni. Gli elementi di gioco, come personaggi, oggetti e valute, sono rappresentati da token non fungibili (NFT) o criptovalute su blockchain pubbliche come Ethereum, Binance Smart Chain e Polygon. Questo approccio assicura che i beni digitali siano unici, trasferibili e realmente posseduti dai giocatori. 
 + 
 +=== Utilizzo === 
 + 
 + 
 +Nel modello P2E, i giocatori possono guadagnare partecipando a varie attività di gioco, come completare missioni, vincere battaglie, creare contenuti o semplicemente investendo tempo nel gioco. I token guadagnati possono essere scambiati su mercati di criptovalute per altre criptovalute o denaro fiat. Inoltre, i giocatori possono utilizzare i token per migliorare le loro esperienze di gioco acquistando oggetti rari o potenziamenti. 
 + 
 +== Vantaggi e svantaggi == 
 + 
 + 
 + 
 +**Vantaggi:** 
 + 
 +Opportunità di reddito: Permette ai giocatori di guadagnare denaro reale giocando. 
 +Proprietà digitale: I giocatori possiedono realmente i beni digitali che acquisiscono. 
 +Decentralizzazione: Riduce la dipendenza da singole entità centralizzate. 
 + 
 +**Svantaggi:** 
 + 
 +Volatilità: I token e gli NFT possono essere soggetti a forti oscillazioni di valore. 
 +Barriera d'ingresso: Alcuni giochi richiedono un investimento iniziale significativo per acquistare NFT o token. 
 +Sostenibilità: La longevità economica di alcuni giochi P2E può essere incerta. 
 + 
 +== Aspetti legali == 
 +  
 + 
 +La regolamentazione del P2E varia da paese a paese. Alcuni paesi stanno iniziando a sviluppare normative specifiche per inquadrare il P2E e proteggere i giocatori e gli investitori. È importante che i giocatori siano consapevoli delle leggi locali riguardanti le criptovalute e la proprietà digitale. 
 + 
 +== Prospettive future == 
 + 
 + 
 +Il P2E è destinato a crescere con l'evoluzione del Web 3 e l'adozione di massa delle criptovalute. Gli sviluppatori stanno esplorando nuovi modelli economici e meccaniche di gioco per rendere il P2E più accessibile e sostenibile. Inoltre, l'integrazione con tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata potrebbe rivoluzionare ulteriormente il settore. 
 + 
 +**Fonti e riferimenti** 
 + 
 +Sky Mavis. "Axie Infinity Whitepaper". 2018. 
 +DappRadar. "CryptoKitties: The Game that Started it All". 2017. 
 +CoinDesk. "Play-to-Earn Gaming Is Transforming Work and Play". 2021.
  
  • playtoearngamingplatform.1711358727.txt.gz
  • Ultima modifica: 25/03/2024 09:25
  • da Giacomo Gaspari