stablecoins

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
stablecoins [25/03/2024 09:22] – creata Giacomo Gasparistablecoins [26/07/2024 15:20] (versione attuale) Giacomo Gaspari
Linea 1: Linea 1:
 ====== Stablecoins ====== ====== Stablecoins ======
  
 +Le stablecoin sono un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile rispetto a una valuta fiat, come il dollaro statunitense, o a una risorsa come l'oro. Queste monete offrono il vantaggio della stabilità del prezzo, rendendole ideali per le transazioni quotidiane, il trading e la conservazione del valore.
 +
 +===== Storia =====
 +
 +Le stablecoin sono emerse come risposta alla volatilità intrinseca delle criptovalute tradizionali come Bitcoin ed Ethereum. Una delle prime stablecoin significative è stata Tether (USDT), lanciata nel 2014. Tether ha introdotto il concetto di ancoraggio a una valuta fiat, promettendo che ogni USDT sarebbe stato supportato da un dollaro statunitense detenuto in riserva. Da allora, il mercato delle stablecoin si è notevolmente espanso con l'introduzione di numerosi altri progetti come USD Coin (USDC), Dai (DAI), e Binance USD (BUSD).
 +
 +==== Tecnologia ====
 +
 +Le stablecoin utilizzano diverse tecnologie e meccanismi per mantenere la loro stabilità. 
 +Le principali categorie includono:
 +
 +- Stablecoin collateralizzate da fiat: Supportate da riserve di valuta fiat, mantenute in un rapporto 1:1. Esempi includono USDT e USDC.
 +- Stablecoin collateralizzate da cripto: Supportate da altre criptovalute. Un esempio è DAI, che utilizza smart contract su Ethereum per mantenere la sua stabilità.
 +- Stablecoin algoritmiche: Utilizzano algoritmi e smart contract per regolare automaticamente l'offerta di moneta, cercando di mantenere il valore stabile senza riserve fisiche. Esempi includono Ampleforth (AMPL) e Terra (UST).
 +Utilizzo
 +
 +=== Le stablecoin sono utilizzate in vari contesti, tra cui: ===
 +
 +
 +- Transazioni quotidiane: Offrono un mezzo di scambio stabile e affidabile.
 +- Trading: Forniscono una riserva di valore stabile per i trader di criptovalute che desiderano evitare la volatilità.
 +- Prestiti e finanza decentralizzata (DeFi): Usate come collaterale per prestiti e altre operazioni DeFi.
 +- Rimesse internazionali: Permettono trasferimenti di valore rapidi e a basso costo attraverso i confini.
 +
 +== Vantaggi e svantaggi ==
 +
 +Vantaggi:
 +
 +Stabilità del valore: Riduce l'impatto della volatilità delle criptovalute tradizionali.
 +Transazioni rapide e a basso costo: Utili per pagamenti e trasferimenti internazionali.
 +Integrazione nel mondo DeFi: Ampiamente utilizzate come collaterale e per operazioni di trading.
 +
 +Svantaggi:
 +
 +Dipendenza dalle riserve: Le stablecoin collateralizzate da fiat richiedono fiducia nelle riserve mantenute dai custodi.
 +Rischi regolamentari: Possono essere soggette a normative stringenti da parte delle autorità finanziarie.
 +Rischi algoritmici: Le stablecoin algoritmiche possono fallire nel mantenere la stabilità in condizioni di mercato estreme.
 +
 +== Aspetti legali ==
 +
 +
 +La regolamentazione delle stablecoin varia notevolmente a livello globale. Alcuni governi hanno adottato un approccio proattivo, sviluppando normative specifiche per garantire la trasparenza e la sicurezza delle riserve. Altri paesi sono più cauti e stanno ancora valutando l'impatto delle stablecoin sui sistemi finanziari tradizionali.
 +
 +== Prospettive future ==
 +
 +
 +Le stablecoin sono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante nell'economia digitale, specialmente con l'evoluzione del Web 3 e l'adozione crescente delle criptovalute. La collaborazione tra emittenti di stablecoin, istituzioni finanziarie e regolatori sarà cruciale per garantire la stabilità e l'affidabilità di queste risorse digitali.
 +
 +**Fonti e riferimenti**
 +
 +Tether. "Tether Whitepaper". 2014.
 +Circle. "USD Coin (USDC) Whitepaper". 2018.
 +MakerDAO. "DAI: A Decentralized Stablecoin". 2017.
 +CoinDesk. "The Evolution of Stablecoins". 2021.
  • stablecoins.1711358579.txt.gz
  • Ultima modifica: 25/03/2024 09:22
  • da Giacomo Gaspari