Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
staking [23/03/2024 18:44] – [Come posso iniziare a fare staking?] Giacomo Gaspari | staking [26/07/2024 15:45] (versione attuale) – Giacomo Gaspari |
---|
====== Staking ====== | ====== Staking ====== |
| |
Se una criptovaluta da te detenuta consente lo staking (attualmente puoi fare staking con Ethereum, Cosmos, Solana, Cardano e altre) potrai mettere in staking alcune tue posizioni e guadagnare un premio nel corso del tempo. | Lo staking è un processo attraverso il quale gli utenti bloccano una certa quantità di criptovaluta in un portafoglio per sostenere il funzionamento e la sicurezza di una rete blockchain. Questa pratica è particolarmente comune nelle blockchain che utilizzano il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) e le sue varianti, come Delegated Proof of Stake (DPoS) e Proof of Stake ibrido. Gli utenti che partecipano allo staking vengono ricompensati con ulteriori criptovalute, solitamente come incentivo per il loro contributo alla rete. |
| |
Il motivo per cui le tue criptovalute guadagnano mentre fai staking è che la blockchain le mette al lavoro. Le criptovalute che consentono lo staking utilizzano un "meccanismo di consenso" chiamato Proof-of-Stake: questo è il metodo usato per garantire che tutte le transazioni siano verificate e sicure senza la necessità di una banca o di una società di elaborazione dei pagamenti a fungere da intermediaria. Se decidi di usarla per fare staking, la tua criptovaluta diviene parte di questo processo. | ===== Storia ===== |
| |
===== Perché lo staking non è può essere fatto da tutte le cryptovalute? ===== | Il concetto di staking è nato come alternativa al tradizionale sistema di consenso Proof of Work (PoW), che è noto per il suo alto consumo energetico e i costi associati al mining. Il Proof of Stake è stato introdotto per la prima volta nel 2012 da Sunny King e Scott Nadal con il lancio della criptovaluta Peercoin. Successivamente, Ethereum ha adottato un sistema di staking con l'aggiornamento Ethereum 2.0, cercando di migliorare la scalabilità e l'efficienza della sua rete. |
| |
| |
Qui le cose si fanno tecnicamente più complesse; | ==== Tecnologia ==== |
Bitcoin, per esempio, non consente lo staking. Per scoprire perché, occorre fare un piccolo passo indietro. | |
| |
Le criptovalute sono in genere decentralizzate, cioè non esiste un'autorità centrale che decide cosa succederà. Quindi, come possono tutti i computer di una rete decentralizzata ottenere la risposta giusta senza riceverla da un'autorità centrale, quale una banca o una società di carte di credito? Si servono di un "meccanismo del consenso". | Lo staking si basa su meccanismi di consenso che utilizzano gli stake dei partecipanti per convalidare le transazioni e creare nuovi blocchi sulla blockchain. Le principali varianti includono: |
| |
Numerose criptovalute, comprese Bitcoin ed Ethereum 1.0, utilizzano un meccanismo di consenso chiamato Proof of Work. Tramite il Proof of Work la rete impiega una quantità enorme di potenza di calcolo, per risolvere problemi quali ad esempio la convalida di transazioni effettuate da due sconosciuti agli estremi opposti del pianeta o fare in modo che nessuno cerchi di spendere lo stesso denaro due volte. Una parte di questo processo richiede l'attività di "miner" operanti in molti paesi del mondo, in competizione fra loro per cercare di risolvere per primi un puzzle di crittografia. Chi vince guadagna il diritto ad aggiungere l'ultimo "blocco" di transazioni verificate alla blockchain e, in cambio, riceve criptovaluta. | Proof of Stake (PoS): Gli utenti bloccano una quantità di criptovaluta per avere il diritto di validare le transazioni e creare nuovi blocchi. Più criptovaluta viene bloccata, maggiori sono le probabilità di essere scelti come validatori. |
| Delegated Proof of Stake (DPoS): Gli utenti delegano il loro stake a rappresentanti eletti che sono responsabili della validazione delle transazioni e della creazione di blocchi. Questo modello mira a migliorare la velocità e la scalabilità. |
| Proof of Stake Ibrido: Alcune blockchain utilizzano un mix di PoW e PoS per combinare i vantaggi di entrambi i meccanismi di consenso, migliorando la sicurezza e la sostenibilità della rete. |
| |
Per una blockchain relativamente semplice come quella di Bitcoin (che funziona in modo molto simile al libro mastro di una banca, e cioè tenendo traccia delle transazioni in entrata e in uscita), il meccanismo Proof of Work è una soluzione scalabile. Tuttavia, per una struttura più complessa, come per esempio quella di Ethereum che contiene un'enorme varietà di applicazioni, compreso l'intero panorama della DeFi, associate alla propria blockchain, il Proof of Work può causare colli di bottiglia nei momenti di eccessiva attività. La conseguenza, in questi casi, è che i tempi di transazione, oltre che le commissioni, possono risultare più elevati. | ==== Utilizzo ==== |
| |
==== Cos'è la Proof-of-Stake? ==== | Lo staking viene utilizzato in diversi contesti e per vari scopi: |
| |
| |
È stato creato un nuovo meccanismo di consenso, chiamato Proof of Stake, allo scopo di aumentare velocità ed efficienza e, al tempo stesso, ridurre le commissioni. Per ridurre i costi, il protocollo Proof of Stake (PoS) non chiede ai minatori di risolvere continuamente problemi matematici, un processo ad alto consumo energetico. Le transazioni sono invece validate dalle persone che fanno lo staking dei propri token. | Validazione e Sicurezza della Rete: Gli utenti bloccano criptovalute per contribuire alla sicurezza e al funzionamento della rete. I validatori sono responsabili della verifica delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi. |
| Guadagni Passivi: Gli utenti che partecipano allo staking ricevono ricompense in criptovaluta, che possono essere accumulate nel tempo. Questo offre un modo per guadagnare passivamente dalle proprie risorse digitali. |
| Partecipazione alla Governance: In alcune blockchain, gli staker hanno diritti di voto su questioni importanti riguardanti la rete, come aggiornamenti e modifiche al protocollo. |
| Vantaggi e Svantaggi |
| |
Lo staking svolge una funzione simile a quella del mining, cioè è un processo tramite il quale un partecipante della rete viene selezionato per aggiungere l'ultimo gruppo di transazioni alla blockchain, guadagnando in cambio criptovaluta. Gli utenti che effettuano lo staking contribuiscono inoltre a determinare quali blocchi sono validi. | **Vantaggi:** |
| |
I dettagli dell'implementazione variano a seconda dei progetti ma, in sostanza, gli utenti votano i loro token per garantire la sicurezza della blockchain. I token messi in staking dagli utenti garantiscono che essi agiscono in buona fede e fungono da deterrente contro la violazione delle regole del protocollo. | Minore Consumo Energetico: A differenza del PoW, il PoS richiede meno energia, rendendo il staking più sostenibile dal punto di vista ambientale. |
| Ricompense Passive: Gli utenti possono guadagnare criptovalute senza la necessità di hardware costoso o di un elevato consumo energetico. |
| Partecipazione alla Governance: Gli staker possono avere voce in capitolo sulle decisioni che influenzano la rete. |
| |
=== Quali sono i vantaggi dello staking? === | **Svantaggi:** |
| |
| |
Molti utenti che detengono criptovaluta da lungo tempo considerano lo staking un modo di far fruttare gli asset di cui dispongono, usandoli per generare premi anziché lasciarli prendere polvere nei loro portafogli. | Rischio di Slashing: In alcuni sistemi di staking, se un validatore agisce in modo malevolo o non segue le regole, può perdere parte del suo stake (slashing). |
| Lock-up Period: I fondi bloccati per lo staking non sono immediatamente disponibili per il prelievo, il che può limitare la liquidità degli utenti. |
| Centralizzazione: La concentrazione di grandi quantità di criptovaluta in poche mani può portare a una centralizzazione del potere nella rete. |
| |
Lo staking ti consente anche di contribuire alla sicurezza e all'efficienza dei progetti della blockchain da te utilizzata. Mettendo in staking una una parte dei tuoi fondi, rendi la blockchain più resistente agli attacchi, potenziando l'elaborazione delle transazioni. | === Aspetti Legali === |
| |
== Quali sono alcuni rischi dello staking? == | |
| |
| |
Lo staking spesso richiede un periodo di blocco o "maturazione", durante il quale la tua criptovaluta non è trasferibile per un determinato periodo di tempo. Questo può essere uno svantaggio, poiché durante questo periodo non puoi scambiare i token dello staking anche se i prezzi cambiano. Prima di iniziare lo staking, è importante compiere ricerche sui requisiti e le regole di staking specifiche per ciascun progetto a cui ti interessa partecipare. | La regolamentazione dello staking varia da paese a paese. Alcuni governi e autorità di regolamentazione hanno iniziato a esaminare le implicazioni fiscali e legali dello staking. Gli utenti devono essere consapevoli delle normative locali riguardanti la dichiarazione delle ricompense da staking e la conformità con le leggi finanziarie. |
| |
=== Come posso iniziare a fare staking? === | == Prospettive Future == |
| |
| |
Lo staking è aperto a chiunque voglia partecipare. Tuttavia, chi intende diventare un validatore a tutti gli effetti dovrà disporre di una quantità minima di token. Inoltre, dovrà possedere conoscenze tecniche e un computer dedicato in grado di effettuare operazioni di validazione giorno e notte, senza tempi di inattività. La partecipazione come validatore richiede attenzione alla sicurezza . Si tratta di un impegno serio e costante, poiché i periodi di inattività potrebbero tradursi in una perdita dei token immobilizzati. | |
| |
Tuttavia, per la maggior parte degli utenti esiste un modo più semplice di partecipare. Un exchange come Coinbase ti consente di contribuire con l'importo che puoi permetterti, senza dovere acquistare o utilizzare costose risorse hardware per validatori. Lo staking è disponibile per la maggior parte dei clienti Coinbase negli USA e in molti altri paesi. | Lo staking continua a evolversi con l'adozione crescente di blockchain basate su PoS e le sue varianti. Con l'implementazione di aggiornamenti tecnologici e l'espansione delle reti blockchain, il staking potrebbe diventare sempre più accessibile e redditizio. Le innovazioni future potrebbero includere modelli di staking più flessibili, che offrono maggiore liquidità e sicurezza agli utenti. |
| |
| **Fonti e Riferimenti** |
| |
| King, Sunny, e Scott Nadal. "Peercoin: A Proof-of-Stake Cryptocurrency". 2012. |
| Ethereum Foundation. "Ethereum 2.0 Overview". 2021. |
| CoinDesk. "How Proof of Stake Works: An Overview of Staking". 2021. |
| Investopedia. "Proof of Stake: What Is It and How Does It Work?". |
| |