mining

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
mining [16/03/2024 13:22] Marcomining [26/07/2024 15:51] (versione attuale) Giacomo Gaspari
Linea 1: Linea 1:
 ====== Mining ====== ====== Mining ======
-Con il termine Mining (estrazione) si intende il processo “generazione” di nuovi coins. Questo tecnicamente avviene attraverso l’aggiunta di nuovi record (blocchi) di transazione allo schedario pubblico di Bitcoin, ovvero la sua blockchainUn “mining rig” – (impianto di estrazione), come viene metaforicamente chiamato, è un sistema di computer a sé stante che esegue i calcoli necessari per il processo di mining. I nodi (Bitcoin Nodes), che sono parte integrate della blockchain, hanno lo scopo di prevenire i tentativi di doppia spesa (double spending) distinguendo le transazioni legittime da quelle intentate allo scopo di spendere nuovamente coins che sono già stati spesi altrove+Il mining è il processo attraverso il quale le transazioni in criptovaluta vengono verificate e aggiunte alla blockchain, la catena di blocchi che costituisce il registro pubblico delle transazioniQuesto processo è essenziale per il funzionamento di molte criptovalute, tra cui Bitcoin e Ethereum (nella sua versione attuale basata su Proof of Work). I miner utilizzano potenza computazionale per risolvere complessi problemi matematici, che confermano le transazioni e garantiscono la sicurezza della rete.
  
-Il processo di mining è progettato intenzionalmente per essere difficile e ad alto consumo di risorse, in modo che il numero di blocchi trovati giornalmente dai minatori rimanga stabile. I blocchi individuali devono contenere la cosiddetta proof-of-work per essere considerati validi. Il protocollo proof-of-work prevede la verifica da parte degli altri nodi Bitcoin ogni volta che un blocco viene ricevuto. Bitcoin utilizza la funzione hashcash come proof-of-work.+===== Storia =====
  
-I Bitcoin emessi con il sistema del mining sono il miglior modo per mantenere l’anonimato delle transazioniNonostante ciòtali coins possono essere utilizzati soltanto dopo aver ricevuto 100 conferme dalla rete.+Il mining è nato con il lancio di Bitcoin nel 2009, progettato da Satoshi Nakamoto come metodo per garantire la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Il processo iniziale era relativamente semplice e i miner potevano utilizzare computer domestici per estrarre Bitcoin. Tuttavia, con l'aumento della difficoltà di mining e la crescente competitività, il mining è evoluto, richiedendo hardware specializzato come le unità di elaborazione grafica (GPU) e, successivamente, i circuiti integrati specifici per applicazioni (ASIC)Oggiil mining è un'industria globale, con grandi fattorie di mining e un'infrastruttura dedicata.
  
-L’estrazione di bitcoin è così chiamata perché, come per le miniere d’oro o di altre risorse naturali limitaterende lentamente disponibile nuova moneta fino allesaurimento della miniera stessa.+==== Tecnologia ==== 
 + 
 +Il mining si basa su meccanismi di consenso che variano a seconda della criptovaluta. Le principali tecnologie di mining includono: 
 + 
 +Proof of Work (PoW): Un algoritmo di consenso che richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici per validare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Questo processo richiede una significativa quantità di potenza computazionale e energia. 
 +Hashing: Il processo di mining implica l'uso di algoritmi di hashing per convertire i dati delle transazioni in una stringa di caratteri di lunghezza fissa. Il miner deve trovare un hash che soddisfi determinate condizioni per aggiungere un blocco alla blockchain. 
 +Hardware di Mining: I miner utilizzano hardware specializzato come GPU e ASIC per aumentare la loro capacità di calcolo e migliorare le loro possibilità di successo nel mining. Le farm di mining sono strutture dedicate al mining di criptovalute su larga scala. 
 + 
 +=== Utilizzo === 
 + 
 +Il mining serve a diversi scopi: 
 + 
 +Verifica delle Transazioni: I miner confermano le transazioni, assicurando che siano valide e che non ci siano doppie spese. 
 +Sicurezza della Rete: Il processo di mining protegge la rete blockchain da attacchi e tentativi di manipolazione. 
 +Creazione di Nuove Monete: I miner sono ricompensati con nuove criptovalute per il loro lavoro, incentivando la partecipazione al network e la distribuzione delle nuove monete. 
 + 
 +**Vantaggi:** 
 + 
 +Decentralizzazione: Il mining contribuisce a mantenere la rete blockchain decentralizzata, evitando il controllo centralizzato. 
 +Sicurezza: Il processo di mining garantisce la sicurezza della rete attraverso il lavoro computazionale necessario per confermare le transazioni. 
 +Incentivi Economici: I miner ricevono ricompense in criptovaluta per il loro lavoro, creando opportunità economiche per coloro che partecipano al mining. 
 + 
 +**Svantaggi:** 
 + 
 +Consumo Energetico: Il mining, soprattutto con il PoW, richiede un'elevata quantità di energia elettrica, il che può avere un impatto ambientale significativo. 
 +Costi Elevati: L'acquisto e la manutenzione di hardware di mining specializzato sono costosi, e il mining su larga scala può essere finanziariamente proibitivo per gli utenti individuali. 
 +Competizione e Difficoltà: La difficoltà di mining aumenta nel tempo, rendendo più difficile e costoso per i nuovi miner partecipare e ottenere ricompense. 
 + 
 +== Aspetti Legali == 
 + 
 + 
 +Il mining di criptovalute è soggetto a regolamentazioni che variano a livello globale. Alcuni paesi hanno imposto restrizioni sul mining a causa dell'impatto ambientale e del consumo energetico elevato. Gli aspetti legali del mining includono anche questioni relative alla tassazione delle ricompense e alla conformità alle normative finanziarie locali. 
 + 
 +== Prospettive Future == 
 + 
 +Con l'evoluzione delle criptovalute e dei meccanismi di consensoil mining continua a trasformarsi. Molti progetti blockchain stanno esplorando e implementando algoritmi alternativi come il Proof of Stake (PoS) per ridurre il consumo energetico e migliorare la scalabilità. Le innovazioni future potrebbero portare a una maggiore efficienza nel miningnuove tecnologie hardware e una maggiore sostenibilità ambientale. 
 + 
 +**Fonti e Riferimenti** 
 + 
 +Nakamoto, Satoshi. "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". 2008. 
 +CoinDesk. "The Basics of Cryptocurrency Mining". 2021. 
 +Investopedia. "What Is Cryptocurrency Mining? How Does It Work?". 2022. 
 +Ethereum Foundation. "Ethereums Transition to Proof of Stake". 2021.