Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
wallet [05/03/2024 21:29] – Marco | wallet [26/07/2024 15:48] (versione attuale) – Giacomo Gaspari | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Wallet ====== | ====== Wallet ====== | ||
- | Esistono diversi tipi di crypto | + | I wallet |
- | Ti permettono di interfacciarti con la rete per conservare e scambiare | + | |
- | I Wallet contengono le chiavi private e le chiavi pubbliche, che ti consentono di comunicare con la Blockchain, un registro pubblico e distribuito nelle quali sono registrate tutte le transazioni della rete. | + | ===== Storia |
- | Le cryptovalute non sono quindi conservati nei wallet, ma registrati all’interno della Blockchain, mentre il wallet contiene le chiavi che ti permettono di movimentarli. | + | |
- | ==== Come funziona un Wallet? | + | |
- | I Wallet sfruttano la crittografia per generare una coppia di chiavi: chiave privata e chiave pubblica. La chiave privata viene utilizzata per generare una chiave pubblica con cui ricevere le cryptovalute. La chiave privata servirà per dimostrare la proprietà delle cryptovalute attribuite alla relativa chiave pubblica, senza dover mostrare la chiave privata ma sfruttando la tecnologia della firma digitale. Questo sistema garantisce un alto livello di sicurezza in quanto è impossibile risalire alla chiave privata che ha generato la chiave pubblica. | + | |
- | ===== Tipi di wallet crypto ===== | + | |
- | ==== Hardware wallet | + | |
- | Un tipo di cold wallet | + | La storia dei wallet |
- | I portafogli hardware sono più sicuri rispetto ai cartacei, in quanto per accedere al contenuto del dispositivo è necessario conoscere un PIN. Si tratta | + | ==== Tipologie |
- | “Gli hardware | + | Esistono diverse tipologie di wallet, |
- | In genere gli hardware | + | //Wallet Hardware:// |
+ | I wallet | ||
- | ==== Software wallet | + | // |
+ | I wallet | ||
- | I software wallet, anche detti portafogli online, sono invece gli hot wallet. Basati su applicazioni desktop, mobile o web, questi | + | //Wallet Desktop:// Installati su computer, offrono un buon equilibrio tra sicurezza e convenienza. Esempi includono Exodus e Electrum. |
+ | //Wallet Mobile:// Applicazioni per smartphone che permettono l' | ||
+ | //Wallet Web:// I wallet | ||
- | “Essendo memorizzata su un server online, la tua password è più vulnerabile”, | + | //Wallet Cartacei:// I wallet cartacei sono documenti fisici che contengono le chiavi private e pubbliche necessarie per accedere alle criptovalute. Sono considerati molto sicuri contro il furto informatico, ma richiedono una protezione fisica adeguata per evitare danni o smarrimenti. |
- | Se non intendi affidarti a infrastrutture esterne e non proprietarie, | + | === Utilizzo === |
- | Leinweber spiega che chi utilizza le criptovalute quotidianamente, | + | I wallet |
- | I wallet web-based, invece, sono per lo più accessibili tramite browser e consentono | + | Conservazione: |
- | ==== Paper wallet ==== | + | Transazioni: |
+ | Gestione: Offrono strumenti per monitorare il saldo, visualizzare la cronologia delle transazioni e gestire portafogli multipli. | ||
- | Il paper wallet è il tipo di cold wallet di più semplice comprensione e utilizzo. Dal nome, infatti, è facile intuire come funziona: si tratta di un supporto cartaceo dove sono riportate le chiavi di accesso. | ||
- | “Essendo un semplice foglio di carta, il paper wallet è un cold wallet ed è quindi protetto dagli hacker. Tuttavia un pezzo di carta può essere smarrito, rubato, lacerato o reso illeggibile da fattori quali l’umidità”, | + | **Vantaggi: |
+ | Sicurezza: Wallet hardware e cartacei offrono un alto livello di protezione contro furti informatici. | ||
+ | Accessibilità: | ||
+ | Controllo: Gli utenti mantengono il pieno controllo delle loro chiavi private e, di conseguenza, | ||
+ | **Svantaggi: | ||
+ | Rischio di perdita: Wallet cartacei e hardware possono essere persi o danneggiati, | ||
+ | Vulnerabilità ai malware: I wallet software e web possono essere vulnerabili a malware e attacchi informatici, | ||
+ | Complessità: | ||
+ | |||
+ | == Aspetti Legali == | ||
+ | |||
+ | La regolamentazione dei wallet crypto varia in base alla giurisdizione. Le normative possono riguardare la protezione dei dati, la conformità alle leggi anti-riciclaggio e la tassazione delle transazioni in criptovaluta. Gli utenti devono essere consapevoli delle leggi locali e delle migliori pratiche per garantire che l'uso dei wallet sia conforme alle normative in vigore. | ||
+ | |||
+ | == Prospettive Future == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Con l’evoluzione della tecnologia blockchain e l’aumento dell’adozione delle criptovalute, | ||
+ | |||
+ | **Fonti e Riferimenti** | ||
+ | |||
+ | Nakamoto, Satoshi. " | ||
+ | Ledger. "How to Use a Hardware Wallet: A Complete Guide" | ||
+ | CoinDesk. " | ||
+ | Investopedia. "The Basics of Cryptocurrency Wallets: How They Work and How to Choose" |